ASNP LECCE 2025: PRESENTI!
La Riunione Annuale dell’ASNP – Associazione Italiana per lo Studio del Sistema Nervoso Periferico – è ormai un appuntamento fondamentale per la comunità scientifica impegnata nello studio delle neuropatie periferiche.
Il Prof. Gabriele Siciliano e la Dott.ssa Erika Schirinzi, organizzatori dell’evento, hanno accolto per l’occasione i circa 250 partecipanti a Lecce. Un aggiornamento scientifico ampio e multidisciplinare ha spaziato dalle innovazioni terapeutiche nelle neuropatie genetiche e immuno-mediate, all’integrazione di tecnologie emergenti nella pratica clinica e nella ricerca traslazionale, fino al ruolo sempre più rilevante dell’intelligenza artificiale.
Un forte spirito di condivisione e confronto, grazie a workshop interattivi, comunicazioni orali, poster e case report ha animato la Riunione, valorizzando il coinvolgimento di giovani ricercatori e delle Associazioni Pazienti, partner fondamentali nel promuovere una medicina sempre più partecipata e centrata sulla persona.
Anche il nostro gruppo ha portato il proprio contributo, con i risultati di due studi sugli effetti della terapia con Rituximab nelle neuropatie infiammatorie croniche e sul ruolo prognostico dei biomarcatori infiammatori e di stress ossidativo nelle malattie forme infiammatorie acute, nonché un complesso caso clinico che ha stimolato una interessante discussione.

Il Prof. Gabriele Siciliano, Presidente del Congresso, ha espresso la sua soddisfazione per la riuscita dell’evento: “Questo appuntamento rappresenta non solo un momento di aggiornamento e confronto scientifico, ma anche un’occasione per rafforzare il dialogo tra ricerca, medicina e territorio. Nella cornice di Lecce, alla quale mi legano le mie radici, è per me motivo di profondo orgoglio aver dato vita, grazie al supporto di tutto il Consiglio Direttivo che ringrazio, a un evento che ha intrecciato scienza, pensiero critico e visione del futuro, nell’ottica di una medicina di precisione, realmente capace di rispondere alle sfide che rapidamente sono diventate presente”.
L’evento ha inoltre assegnato premi e borse di studio per supportare la ricerca , con i vincitori annunciati alla chiusura dei lavori.
Con rinnovato entusiasmo e con l’obiettivo di continuare a crescere insieme e contribuire alla ricerca per migliorare la vita dei pazienti, non ci resta che continuare a lavorare con impegno.
Ci vediamo l’anno prossimo a Bologna!





