Al via la Prestazione Universale per gli over 80 non autosufficienti: sperimentazione dal 2025 al 2026

Dal 1° gennaio 2025 prende ufficialmente il via la Prestazione Universale, una nuova misura economica volta a rafforzare il sistema di sostegno all’autonomia delle persone non autosufficienti. Istituita in via sperimentale fino al 31 dicembre 2026, la prestazione si propone di integrare e potenziare gli interventi assistenziali esistenti.

La misura è riservata agli over 80 che si trovino in una condizione di bisogno assistenziale gravissimo e siano già beneficiari dell’indennità di accompagnamento.

I requisiti per accedere alla Prestazione Universale:

  • Età anagrafica pari o superiore a 80 anni;

  • Riconoscimento del livello di bisogno assistenziale gravissimo;

  • Essere titolari dell’indennità di accompagnamento.

L’erogazione della prestazione avviene su base mensile, a partire dal primo giorno del mese di presentazione della domanda, ed è esente da imposizione fiscale.

Si tratta di un importante passo avanti verso una presa in carico più efficace e personalizzata delle persone anziane in condizioni di particolare fragilità, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e promuovere percorsi di autonomia compatibili con la loro condizione.